La chiropratica si dedica alla diagnostica, cura e prevenzione dei problemi causati dalla colonna vertebrale e dalle ossa sul sistema nervoso e sulla salute, con un trattamento naturale, senza farmaci o chirurgia.
Questi problemi o alterazioni, causati da cadute, lesioni, incidenti, parto difficile, ecc., irritano il sistema nervoso invece di proteggerlo e possono causare problemi di salut di qualsiasi tipo nel corpo umano.
In chiropratica, questi problemi o alterazioni si conoscono come “sublussazioni vertebrali”.
Daniel David Palmer, fondatore della chiropratica nel 1895 (Davenport, Iowa, USA), fu il primo a sviluppare un trattamento scientifico per correggere problemi della colonna vertebrale (“sublussazioni vertebrali”) che generavano, a chi li subiva, diversi tipi di disfunzioni e dolori.
B.J.Palmer, figlio del fondatore, creó nel 1930 un trattamento basato sull’analisi di radiografie per vedere e correggere deviazioni della colonna vertebrale attraverso la prima vertebra: l`atlante.
Divenne famoso per gli ottimi risultati in casi difficili, persino in pazienti della conosciutissima clinica Mayo (USA), e subito cominció ad insegnare il suo metodo nei centri chiropratici dell’epoca.
L’evoluzione del suo lavoro si riflette nella comparsa di trattamenti piú specifici per correggere la colonna vertebrale cominciando dalla colonna cervicale (“Grostic”, “NUCCA”,“Atlas Orthogonal”...).
La carriera di chiropratica dura da cinque a sei anni universitari. Il programma di studî, che conste di 5.000 ore di classe, si divide in scienza basica, scienza clinica ed internato.
Terminata la carriera si ottiene il titolo di Dottore in Chiropratica.
Attualmente esistono oltre 24 Universitá di Chiropratica in tutto il mondo, prevalentemente ubicate in USA, dove nacque la chiropratica.
In Spagna, esiste la Universitá o Centro d’insegnamento della chiropratica in Madrid.
L’intrusismo é uno dei principali problemi di questa professione. Quando si accede ad un chiropratico, bisogna assicurarsi che sia Dottore in Chiropratica.
La chiropratica, come scienza, mira al conoscimento dello stato della colonna vertebrale e la sua relazione con la salute, e come metodo, a l’applicazione dell’ aggiustamento vertebrale per correggere le “sublussazioni vertebrali” o problemi di colonna.
La quiropratica riconosce che il corpo umano dispone di una capacitá di auto-rigenerazione chiamata intelligenza innata.
In altre scienze, questa capacitá si conosce con altri nomi. Per esempio, in medicina, “Natura vix Medicatrix”, grazie a Ippocrate.
Questa capacitá si manifesta attraverso il sistema nervoso e tende a curare il corpo e mantenerlo sano durante l´arco della vita.
Il sistema nervoso e´ simile ad un circuito protetto dalla colonna vertebrale: quando la colonna perde l’equilibrio e la sua posizione normale si possono produrre interferenze o “sublussazioni” del sistema nervoso, causando disfunzioni e dolori relazionati con la salute.
La missione del chiropratico consiste nell’assicurare che la colonna vertebrale non irriti il sistema nervoso mediante un trattamento idoneo.
La O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Salute) nel 1947 definí la salute non solo come l’assenza di malattie o dolenze, ma anche come uno stato fisico, mentale e sociale di benessere; in definitiva é ció che persegue la scienza ed il trattamento chiropratico.