Distorsione cervicale

Distorsione cervicale é il termine medico usato per descrivere il tipo di lesione che puó prodursi nella colonna cervicale durante un incidente di traffico.
Uno distorsione si produce quando i mezzi (detti legamenti) che uniscono le ossa soffrono una lacerazione, stiramento o distensione dopo un movimento brusco o una forte torsione (strappo muscolare - colpo di frusta), in questo caso del collo, e finisce destabilizzando  i legamenti danneggiati.

Esempio di una distorsione cervicale prima e dopo il trattamento. Successivamente la colonna cervicale recupera la sua lordosi normale (destra).

Questa destabilizzazione dei legamenti danneggiati si produce piú comunemente nella zona cervicale alta (occipitale, atlante, axis) data la sua fragilitá anatomica. Tra queste prime vertebre non esiste alcun disco invertebrale (che é quello che offre maggiore solidezza tra le articolazioni delle altre vertebre della colonna vertebrale).
Quando la colonna cervicale, in concreto la parte alta (atlas ed axis), si destabilizza e si scompensa, si produce ció che i quiropratici chiamano “sublussazione vertebrale”.
Questa sublussazione vertebrale o colpo di frusta puó originare una serie di disfunzioni e dolori.
La classifica in gradi dello strappo cervicale,  dipende dal danno prodotto alla colonna cervicale.
Il diagnostico dello strappo cervicale si realizza mediante una esplorazione fisica e neurologica adeguata (RX, TAC...), ecc.